Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


125242
IDG780401252
78.04.01252 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
fleishmann eugene
dialectique et conflit. elements d' une sociologie des conflits dans la philosophie du droit de hegel
con traduzione italiana a cura di valeria gianolio: dialettica e conflitto. elementi di una sociologia dei conflitti nella filosofia del diritto di hegel, pp. 107-115
Riv. filos., vol. 68, (1977), fasc. 1-3, pag. 95-106
f420
l' a. analizza e tenta di chiarificare concettualmente la dialettica in hegel. una prima distinzione ch' egli effettua e' tra dialettica globale (che attraversa tutto il sistema) e dialettica che e' particolare ad ogni tappa del sistema. mentre la prima ha i suoi punti di manifestazione nella processualita', e nei rapporti sistematici tra universale e particolare, la dialettica delle tappe del sistema e' enucleata nella logica. la logica soggettiva ribalta il discorso nell' epistemologia, nella quale, secondo l' a., vi e' una regola per cui i rapporti tra soggetto e oggetto si evolvono a partire dall' esteriorita' completa fino all' identita' dei due, cioe' fino alla creazione di un mondo razionale dove la parte si riconosce nel tutto e viceversa, ossia lo stato. un conflitto e' dialettico nella misura in cui vi sono coinvolti dei partner riconosciuti come uguali e coscienti dei loro diritti e doveri. quindi, lo spirito oggettivo, per hegel, e' il campo dove i diritti e i doveri degli uomini sono istituzionalizzati e queste istituzioni hanno il potere universalmente riconosciuto di risolvere gli eventuali conflitti. l' a. considera dapprima la societa' civile che, a suo dire, e' il campo dei conflitti per eccellenza: essa rappresenta lo stato in embrione; prende le mosse da basi egoistiche per accedere ad una universalita' di fatto, giungendo alla creazione delle istituzioni che si concedono a tutti al fine di regolare o prevenire i conflitti sempre minacciati, suscettibili di rovesciare l' ordine stabilito. per contro, lo stato deve partire dall' universalita' intesa come principio fondamentale della sua costituzione, e non solo dalla pressione delle necessita' di ordine materiale. secondo le esigenze del concetto di costituzione, il potere statale riveste l' aspetto legislativo, esecutivo o governativo e sovrano. in hegel, secondo l' a., la coesistenza di questi differenti poteri costituisce la garanzia che molti conflitti saranno risolti nel rispetto della liberta' di tutti. a conclusione del saggio, l' a. riassume le strutture elementari della teoria hegeliana del conflitto ed esamina brevemente il destino storico di questa teoria.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati