| 125246 | |
| IDG780401256 | |
| 78.04.01256 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| senese salvatore
| |
| terrorismo. battaglia ideale. garanzie di liberta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Quale giustizia, an. 8 (1977), fasc. 41-42, pag. 657-666
| |
| | |
| d0113; d187; d0401; d0402
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto dal decreto legge emanato il 21 marzo 1978 sulla
scia del rapimento moro e contenente misure antiterrorismo, per
svolgere alcune considerazioni sull' uso del decreto legge come
strumento normativo, in particolare in materia di ordine pubblico. l'
a. afferma che il decreto e' stato improvvisamente, proprio in un
momento in cui sembrava farsi strada la consapevolezza della
fragilita' di una risposta in materia di ordine pubblico affidata al
solo aumento dei poteri di polizia, e insieme l' esigenza di
procedere verso un profondo rinnovamento democratico degli apparati e
del sistema normativo fondato su una larga base di consenso. l' a.
sostiene che il decreto legge non solo lede i principi garantistici
costituzionali, ma che anche il suo carattere "positivo" e' puramente
apparente, in quanto esso esaurisce la propria portata nel cancellare
alcuni presidii istituzionali e nel far rivivere modelli del passato.
| |
| d.l. 21 marzo 1978, n. 59
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |