| 125247 | |
| IDG780401257 | |
| 78.04.01257 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| diritto alla difesa e autodifesa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Quale giustizia, an. 8 (1977), fasc. 41-42, pag. 667-680
| |
| | |
| d02320; d6035; d0402
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto dalla ricusazione dei difensori da parte degli
imputati al processo contro le brigate rosse che si celebra a torino,
per svolgere alcune considerazioni sul rapporto e sul possibile
contrasto tra il diritto costituzionale di difesa, concepito come
diritto della persona, e la difesa tecnica dell' avvocato,
obbligatoria ed irrinunciabile nel nostro processo penale. l' a.
afferma che le deroghe al diritto di difesa resasi necessarie al
processo di torino, possono costituire un pericoloso precedente per
tentativi di involuzione, proprio ora che faticosamente si stava
riuscendo ad estendere il diritto alla difesa ai piu' diversi
procedimenti giudiziari. l' a. riporta e commenta la memoria del
collegio di difesa di torino contenente una eccezione di
illegittimita' costituzionale in tema di difesa dell' imputato, e l'
ordinanza della corte di appello che lo rigetta.
| |
| art. 125 c.p.p.
art. 128 c.p.p.
art. 2 cost.
art. 24 cost.
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |