Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


125257
IDG780610549
78.06.10549 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
calandra-buonaura vincenzo
orientamenti della dottrina in tema di locazione finanziaria
Riv. dir. civ., an. 24 (1978), fasc. 2, pt. 2, pag. 181-219
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30620
l' a. esamina il dibattito sulla natura giuridica del contratto di leasing finanziario soffermandosi sulle soluzioni rispetto alle caratteristiche tecnico economiche dell' operazione. ritiene di escludere inizialmente che tale rapporto possa avere natura trilaterale coinvolgendo nella stessa causa negoziale le posizioni tanto del fornitore del bene quanto dell' impresa di leasing e del conduttore beneficiario. ravvisata quindi una struttura essenzialmente bilaterale del contratto, l' a. lo esamina in relazione ad alcuni schemi tipici quali il mutuo, la vendita, la locazione. quanto al raffronto fra leasing e mutuo, l' a. nota che se entrambe le figure mostrano un evidente fine di finanziamento non puo' negarsi il profilo causale autonomo del leasing che e' quello di consentire al conduttore la disponibilita' e l' uso di un bene. eguali considerazioni possono farsi in merito al raffronto fra locazione finanziaria e vendita con riserva della proprieta'. l' a. ritiene invece che in congruo quadro di riferimento per la struttura del leasing puo' essere offerto dalla disciplina della locazione giacche' quelle clausole tipiche del leasing e scarsamente compatibili con la locazione troverebbero giustificazione con la tutela della posizione di intermediario finanziario che assume il concedente nell' operazione di leasing.
art. 1571 c.c. l. 2 maggio 1976, n. 183
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati