| 125293 | |
| IDG781000488 | |
| 78.10.00488 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| corsaro concetto
| |
| gli accantonamenti per riserve tecniche delle imprese di
assicurazione nella disciplina dell' imposta sul reddito delle
persone giuridiche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 15-16 (30 agosto), pag. 1183-1195
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23073; d3111; d316
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si occupa dettagliatamente sia sotto il profilo
teorico-giuridico che sotto quello tecnico-contabile degli
accantonamenti per riserve tecniche delle imprese di assicurazione.
dopo aver distinto tra i diversi tipi di riserve tecniche sotto il
profilo economico, ed averne definito l' aspetto civilistico (riserva
premi, matematica e sinistri), l' a. precisa i limiti dell' indagine
volta ad esaminare gli accantonamenti fiscali ai fini irpeg. l' a.
pone alcuni problemi circa i rapporti tra disciplina civile e
disciplina fiscale, precisando che la quantificazione degli
accantonamenti e' rimessa al bilancio sociale. l' a. esamina poi i
criteri di determinazione forfettaria (proporzionalita' e stima)
dell' accantonamento e procede ad un' analisi fiscale dei diversi
tipi di riserve tecniche (premi, matematica e sinistri), concludendo
con un esame della gestione contabile di riserve recuperate a
tassazione per eccessivi accantonamenti di riserve tecniche.
| |
| art. 18 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
art. 12 l. 24 dicembre 1969, n. 990
d.p.r. 13 febbraio 1959, n. 449
art. 74 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 75 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |