| 125338 | |
| IDG780610378 | |
| 78.06.10378 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| algardi zara olivia
| |
| tutela d' autore e tutela artistica
| |
| | |
| relazione al convegno nazionale su "l' opera d' arte nel diritto d'
autore e nel patrimonio artistico". firenze, 23-25 settembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. aut., an. 49 (1978), fasc. 1-2, pag. 78-93
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d311321; d545
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo una premessa di natura costituzionale avente ad oggetto i
principi della tutela d' autore e della tutela artistica, l' a.
analizza il problema del rapporto e delle interferenze di detti
principi. in secondo luogo nota che quando l' opera d' arte e'
assoggettata ai vincoli della tutela artistica, si verifica in talune
ipotesi una incidenza della normativa pubblicistica della legge del
1939 sulla normativa privatistica della legge del 1941. la prima e'
essenzalmente rivolta a garantire la conservazione, integrita' e
sicurezza della cosa d' arte; a impedire l' alienazione se la cosa
appartiene allo stato od ad altro ente o istituto pubblico; a
regolare l' esportazione; a rendere possibile l' espropriazione
quando essa risponda ad un importante interesse in relazione alla
conservazione o all' incremento del patrimonio artistico nazionale;
ad assicurare il pubblico godimento della cosa d' arte; a consentirne
la riproduzione, subordinatamente a precise garanzie. la seconda,
ossia la tutela d' autore, assicura all' autore, e ai suoi eredi, per
un limitato periodo di tempo, il diritto di rivendicare la paternita'
dell' opera e di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o
altra modificazione dell' opera stessa, che possa essere di
pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione, oltre al diritto di
inedito, che si consuma con la pubblicazione dell' opera, e al
diritto di ritirare l' opera in commercio per gravi ragioni morali,
diritto che ha carattere personale e non trasmissibile.
| |
| art. 2575 c.c.
art. 2576 c.c.
art. 2577 c.c.
art. 2578 c.c.
art. 2579 c.c.
art. 2580 c.c.
art. 2581 c.c.
art. 2582 c.c.
art. 2583 c.c.
l. 22 aprile 1941, n. 633
l. 1 giugno 1939, n. 1089
art. 9 cost.
art. 8 c.c.
cass. civ. 11 gennaio 1977
l. 11 giugno 1971, n. 426
trib. roma 7 luglio 1939
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |