Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


125523
IDG781000327
78.10.00327 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ciavarella domenico
facolta' e poteri del procuratore delle imposte, della polizia tributaria e della difesa in materia fiscale
Comm. trib. centr., an. 10 (1978), fasc. 2, pt. 2, pag. 249-271
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d21540; d1410; d18703; d23156; d23104; d23114; d23233; d23244; d23274
l' a. osserva che il legislatore tributario ha via via allargato la sfera delle facolta' del procuratore delle imposte dirette e ricorda la disciplina all' uopo dettata dal previgente testo unico delle imposte dirette e dal vigente decreto n. 600 del 1973 sull' accertamento. rileva che il contribuente si trova su di un piano di inferiorita' rispetto all' organo fiscale sia nella fase di accertamento sia nella lite e che il riformatore tributario non ha considerato il procuratore delle imposte dirette ne' giudice ne' pubblico ministero ne' ufficiale di polizia tributaria, conferendogli un' ampia sfera di competenza, ma creando con la prevista partecipazione dei comuni all' accertamento un elemento di arretratezza e confusione nella ricerca della capacita' contributiva. in materia di tasse ed imposte indirette sugli affari nel procuratore si assommano invece i 3 poteri del giudice, del pubblico ministero e dell' ufficiale di polizia tributaria anche esterno: secondo l' a. sarebbe stato piu' opportuno affidare l' accertamento esterno alla guardia di finanza. quest' ultima ha come sfera specifica di competenza quella di prevenire, ricercare e denunciare le evasioni e violazioni finanziarie, poiche' ai suoi membri e' stata attribuita la qualifica permanente di agenti e ufficiali di polizia tributaria. circa l' assistenza e rappresentanza in materia fiscale, precisato a chi spetta, l' a. osserva che se ne avvertira' sempre piu' la necessita' e sara' tanto piu' proficua quanto piu' i professionisti saranno preparati economicamente oltre che giuridicamente.
art. 39 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645 art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 1 l. 4 dicembre 1962, n. 1682 art. 51 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 art. 52 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 l. 7 gennaio 1929, n. 4 art. 30 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 art. 62 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 63 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati