| 125524 | |
| IDG781000333 | |
| 78.10.00333 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| m(asnata) g(ian) l(uigi)
| |
| calcolo della superficie "a negozio" ai fini della esenzione
venticinquennale dell' imposta fabbricati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 14 luglio 1977 n. 3169
| |
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc. 1, pt. 2, pag. 3-6
| |
| | |
| d23017
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. condivide la tesi della cassazione circa l' inclusione nelle
"aree destinate a negozi" agli effetti dell' agevolazione di cui all'
art. 13 della legge n. 408 del 1949 delle superfici utilizzate per i
muri esterni dell' edificio e delle superfici occupate dalle
costruzioni accessorie che siano in collegamento strutturale e
funzionale con i negozi. ritiene che non debbano invece computarsi
nel calcolo le parti comuni (scale, ascensori, androni) perche' la
tassativa dizione della legge non consente di considerare le aree non
precipuamente destinate a negozi. ritiene esatto, per il caso di
fabbricati costruiti fra strade a livello diverso, che si considerino
"piano sopraterra" i piani ed i locali a livello dell' ingresso dell'
edificio dalla strada inferiore, anche se gli stessi vani sono
interrati rispetto ad altra strada, pur osservando che tale
previsione non appare esaustiva delle possibili fattispecie.
| |
| art. 12 l. 2 luglio 1949, n. 408
l. 2 dicembre 1967, n. 1212
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |