Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


125526
IDG781000346
78.10.00346 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
p(ietrantonio) l(uigi)
nota a cass. sez. i 12 aprile 1978 n. 1718
Imp. dir. er., an. 21 (1978), fasc. 6, pt. 2, pag. 183
d23063; d24047; d21801; d23068
l' a. condivide la tesi della cassazione secondo cui l' art. 43 del decreto sull' irpef, usando la locuzione "somme versate dai soci alla societa' in conto capitale", non ha inteso riferirsi ai finanziamenti dei soci in favore della societa', ma alla diversa ipotesi delle somme versate "in conto capitale". secondo l' a. tale interpretazione e' conforme alla "ratio" della norma, intesa ad eliminare le incertezze manifestate in argomento sotto la previgente normativa dalla giurisprudenza della commissione centrale. la disposizione dev' essere interpretata nel senso che i versamenti in conto aumento capitale non possono ritenersi produttivi di interessi solo se trattasi di conferimenti fatti ad una societa' costituita in una delle forme di cui all' art. 2200 del codice civile, se i conferimenti sono fatti in proporzione alle rispettive quote e risultano da delibera di aumento del capitale sociale. in mancanza di uno di tali requisiti il conferimento si considera finanziamento e, come tale, assoggettato come un normale mutuo a ritenuta d' acconto e tassato con l' ilor, a meno che non si tratti di finanziamenti dei soci a cooperative e loro consorzi.
art. 43 comma 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 13 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati