| 125539 | |
| IDG781100101 | |
| 78.11.00101 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mal(intoppi) a(ntonio)
| |
| "kappleriana": l' estradizione del cittadino condannato per crimine
di guerra
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), fasc. 3-4, pag. 833-835
| |
| | |
| d5004; d8673; d8674; d85813; d95122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nella coscienza collettiva degli stati si e' formato il convincimento
di una distinzione fra crimini di guerra e contro l' umanita', da un
lato. e' dubbio se sia legittimo, dal punto di vista del diritto
internazionale, un eventuale divieto di estradizione del cittadino
per crimini di guerra e contro l' umanita' esistente in un
ordinamento statale. sarebbe opportuno che un' eventuale controversia
sulla legittimita' internazionale di un rifiuto dell' estradizione di
kappler venisse sottoposta alla corte internazionale di giustizia
dall' italia e dalla repubblica federale tedesca.
| |
| art. 6 conv. strasburgo 1957 (estradizione)
art. 3 conv. new york 1968 (imprescrittibilita' crimini di guerra e
contro l' umanita')
art. 13 c.p.
art. 26 cost.
art. 16 grundgesetz (repubblica federale tedesca)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |