| 125541 | |
| IDG780610462 | |
| 78.06.10462 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| barassi lodovico
| |
| le relazioni tra notaio e territorio
| |
| | |
| relazione al iii convegno nazionale, roma 21-22 gennaio 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt. 2, pag. 245-253
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d969013; d969014
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina la legislazione vigente, quella precedente e i vari
disegni di legge sull' ordinamento notarile relativamente ai problemi
del distretto notarile e del rapporto tra il notaio e la sua sede.
rileva che oggi il rapporto notaio - stato si modifica da rapporto
notaio - giurisdizione in rapporto notaio - amministrazione e che e'
percio' discutibile l' attuale ripartizione territoriale, soprattutto
per l' importanza assunta dalle regioni. analizza la relazione tra
dimensioni del distretto e ordinato esercizio della funzione
notarile, esponendo dati statistici sui distretti oggi esistenti e
rilevando i problemi legati all' esistenza dei distretti troppo
piccoli e di quelli troppo grandi. l' a. esamina infine le leggi ed i
progetti di legge, che dimostrano un graduale passaggio dalla tesi
restrittiva dell' obbligo di residenza a quella del notaio libero di
esercitare ovunque nel distretto, sia pur con limitazioni connesse
con le esigenze del pubblico servizio. (la presente relazione e'
pubblicata anche in riv. not., 1978, 1-2, pt. i, pp. 3-13)
| |
| art. 1 l. 28 dicembre 1924, n. 2124
l. 16 febbraio 1913, n. 89
l. 25 luglio 1875, n. 2786
art. 27 r.d. 25 maggio 1879, n. 4900
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |