| 125552 | |
| IDG780401259 | |
| 78.04.01259 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di giovine alfonso
| |
| il giudice fra indipendenza e responsabilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Quale giustizia, an. 8 (1977), fasc. 41-42, pag. 750-758
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0230; d6043
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto dal caso del magistrato romano alibrandi
(emissione di 89 mandati di cattura contro altrettanti esponenti del
movimento "proletari in divisa", e rifiuto opposto in nome del
segreto istruttorio alla richiesta del ministro di grazia e giustizia
di trasmissione dei mandati e ordinanze) per svolgere alcune
considerazioni sul ruolo della magistratura e del giudice nel nostro
ordinamento. l' a. ricorda che dalla vicenda ha preso spunto un'
iniziativa legislativa tendente a dare una qualche regolamentazione
all' attivita' giudiziaria in sede disciplinare, e afferma che tali
progetti andrebbero inseriti in un piu' ampio disegno innovatore,
tendente a superare l' attuale stato di separatezza della
magistratura rivalutando parallelamente la partecipazione popolare
alla giustizia.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |