Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


125588
IDG790600004
79.06.00004 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
coppini mario alberto
il discorso sui principi
Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), fasc. 5, pag. 685-696
d70
l' a. dedica brevi note al problema della "sicurezza sociale", divenuta per molti aspetti fonte di ingiustizia e quindi di risentimento, in quanto dei due suoi compiti fondamentali, tutela dei principali rischi della vita e acquisizione del consenso ai principi che regolano la vita sociale, il secondo sarebbe venuto meno. enuncia ed illustra quindi i principi generali cui deve ispirarsi la sicurezza sociale e che sono due: il principio di equita' ed il principio della congruita', che valgono sia per le prestazioni che per le contribuzioni. l' a. svolge poi alcune considerazioni circa il finanziamento della sicurezza sociale, oggi derivato da tre fonti: contributi dei datori di lavoro, dei lavoratori, concorso dello stato, mentre per una miglior giustizia distributiva ritiene che meriterebbe un piu' attento esame il problema della fiscalizzazione degli oneri sociali. l' a. conclude auspicando che il sistema di sicurezza sociale non si trasformi, attraverso la irrazionale ed iniqua manomissione dei suoi istituti, da strumento di pacificazione e di stabilita' in un focolaio di discordia e di eversione.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati