| 125596 | |
| IDG790600012 | |
| 79.06.00012 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lore' cosimo
| |
| dubbi e sottigliezze in tema di causalita' infortunistica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. padova 10 dicembre 1976
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), fasc. 5, pag. 789-791
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. annotando la sentenza in rassegna si pone due ordini di
quesiti: il primo sul fondamento scientifico della ipotesi
patogenetica cioe' malattia tubercolare consecutiva a evento lesivo
infortunistico; il secondo sul significato medico-assicurativo della
valutazione di una concausa sopravvenuta (quale e' la terapia
antibiotica produttiva di ipoacusia). a questi quesiti l' a. cerca di
dare una risposta con argomentazioni medico-legali, fondate su
obiettive realta' biologiche, ma che ritiene coartate da tortuosi
quanto discutibili imperativi legislativi assicurativi, per cui si
hanno una miriade di danni, pur sempre conseguenti al lavoro, ma
incidenti su categorie non "coperte" per l' inspiegabile sopravvivere
di inspiegabili figure come quella del danno minimo indennizzabile,
della percentualizzazione dell' incapacita', delle troppe formule e
parametri matematici di misura del danno alla persona.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |