| 125597 | |
| IDG790600013 | |
| 79.06.00013 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de compadri fausto
| |
| e' incostituzionale negare al titolare di pensione di guerra la
pensione sociale di cui all' art. 26 della l. n. 153 del 1969?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. ferrara 19 ottobre 1976
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), fasc. 5, pag. 799-802
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7064
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che la finalita' indicata dall' art. 38 della costituzione
deve essere raggiunta dall' ordinamento giuridico per cui ogni
cittadino deve esser messo in condizione di poter far fronte alle
minime esigenze della vita, e che quindi la liberazione dal bisogno
si traduce in una liberazione che porta all' uguaglianza secondo la
norma di principio contenuta nell' art. 3 della costituzione stessa,
l' a. svolge alcune considerazioni sull' ordinanza pretorile che
annota, la quale ha ritenuto non manifestamente infondata la
questione di legittimita' costituzionale dell' art. 26 della legge n.
153 del 1969, nella parte in cui condiziona il diritto alla pensione
sociale al mancato godimento di pensione di guerra. l' a. osserva
come la discrezionale valutazione legislativa in ordine alla
esclusione dal diritto alla pensione sociale di parte dei cittadini
non violi il principio di eguaglianza proprio perche' di questo si
preoccupa lo stesso art. 26 al comma 3 ove dispone che le persone che
percepiscano rendite o abbiano redditi o proventi d' importo
inferiore a quello stabilito per la pensione sociale hanno diritto a
quest' ultima in misura ridotta; pertanto non ritiene di condividere
l' eccezione sollevata dal pretore di ferrara.
| |
| art. 26 l. 30 aprile 1969, n. 153
art. 3 cost.
art. 38 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |