Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


125602
IDG790600019
79.06.00019 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bonsignori angelo
inattualita' del fallimento
Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 5, pt. 1, pag. 429-474
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d313; d31302; d31301
l' a., constata la crisi in cui versa attualmente il fallimento per la sua intrinseca inadeguatezza rispetto ai problemi che una moderna societa' a capitalismo avanzato pone, ne ricerca le cause individuando le piu' remote nella origine stessa dell' istituto, origine che si colloca nell' eta' intermedia, dalla quale trae, ovviamente, i suoi principi informatori e le sue tipiche strutture; accanto a questa, un' altra constatazione concorre a dimostrare la inadeguatezza di cui sopra: il fallimento fu considerato uno strumento di tutela dei creditori, con particolare riguardo ai crediti commerciali, cui si deduce che si tratta di uno strumento sorto in eta' precapitalistica, e come tale inadeguato a quella odierna. nella successiva analisi dello svolgimento stoico del fallimento, nella quale sono contenuti puntuali riferimenti alla esperienza francese e al suo code de commerce del 1807, l' a. riscontra la graduale e progressiva burocratizzazione dello stesso; quanto, poi, al codice di commercio del 1865, che con qualche variazione ripete le strutture fallimentaristiche francesi, si dimostro' ben presto insufficiente per affrontare i grossi problemi riallacciantisi alle crisi economiche del secolo, mentre vani risultarono i tentativi per un adeguamento dello stesso, cosi' come in epoca successiva, il procedimento della liquidazione coatta amministrativa servi' solo a dimostrare la insufficienza del procedimento liquidatorio di tipo tradizionale. migliore sorte, anche se non esente da notevoli "vizi", ebbe l' amministrazione controllata, introdotta dagli artt. 187 - 193 della vigente legge fallimentare, alla quale ha fatto seguito, in epoca recentissima l' ultimo, almeno per il momento, tentativo di prevenzione dell' insolvenza, con la creazione della societa' di gestioni e partecipazioni industriali (gepi).
l. fall. c. comm. code de commerce 1807 (francia)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati