| 125603 | |
| IDG790600020 | |
| 79.06.00020 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| frascaroli santi elena
| |
| fondo patrimoniale e fallimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 5, pt. 1, pag. 475-483
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d313; d30128
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il problema che l' a. affronta e' quello relativo alla sorte del
fondo patrimoniale in caso di fallimento di uno o di entrambi i
coniugi. premesso che il fondo patrimoniale in parola, sostitutivo
dell' antico "patrimonio familiare", e' stato istituito dalla legge
di riforma del diritto di famiglia del 19 maggio 1975, l' a. esamina
puntualmente gli artt. 169 e 170 codice civile che ad esso si
riferiscono e rileva come questo nuovo istituto sia caratterizzato da
una inalienabilita' e una inespropriabilita' "limitate" e "relative":
infatti ove si verifichino le condizioni previste dai suddetti
articoli, i beni del fondo patrimoniale sono e alienabili e
espropriabili; muovendo da questa constatazione l' a. risolve il
problema postosi, affermando che i beni in questione sono
sottoponibili a fallimento a patto che si tratti di debiti contratti
nell' interesse della famiglia.
| |
| art. 169 c.c.
art. 170 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |