| 125604 | |
| IDG790600021 | |
| 79.06.00021 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bongiorno girolamo
| |
| brevi annotazioni critiche sul contenuto sanzionatorio della
dichiarazione di fallimento
| |
| | |
| comunicazione al convegno su "la cri minalita' economica" tenuto a
palermo il 13 maggio 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 53 (1978), fasc. 5, pt. 1, pag. 484-486
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si propone di dimostrare che la dichiarazione di fallimento non
ha carattere sanzionatorio. a tal fine fa innanzi tutto presente l'
art. 6 della legge parlamentare con il quale si attribuisce all'
imprenditore commerciale insolvente il potere di provocare un
accertamento giudiziale del suo stato di dissesto, sottolineando come
in alcuni casi sia proprio il debitore ad avere interesse alla
dichiarazione di fallimento; poi analizza il concetto stesso di
sanzione e, osservando come in esso sia sempre implicita una
punizione, ne constata la estraneita' allo schema fallimentare:
infatti, con la procedura concorsuale, al fallito non si infligge
alcuna punizione: piuttosto si offre ai creditori uno strumento che
consente loro di ottenere il dovuto, sottraendo al fallito cio' che
non gli apparteneva.
| |
| art. 6 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |