| 127898 | |
| IDG790600746 | |
| 79.06.00746 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cipriani franco
| |
| l' opposizione del convenuto nel processo di divorzio
| |
| | |
| relazione al seminario su i rapporti tra separazione e divorzio,
tenutosi presso la facolta' di giurisprudenza dell' universita' di
bari il 16 febbraio 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., vol. 102, an. 104 (1979), fasc. 4, pt. 5, pag. 68-80
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30126
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina l' istituto della opposizione del convenuto nel
processo di divorzio. si sofferma sulla distinzione tra i due tipi di
opposizione: dei separati di fatto o consensualmente, ab origine
destinata a scomparire e, considerata oggi un istituto estinto, e del
coniuge innocente, istituto ab origine definitivo e confermato poi
dall' art. 212 legge 19 maggio 1975 n. 151, constatando che l'
istituto nel modo in cui e' stato concepito, non puo' non apparire in
contrasto con i principi ispiratori della legge sul divorzio, e che
di fronte a tale situazione, tutti coloro che si sono occupati di
questo istituto hanno avvertito l' esigenza di razionalizzarlo.
| |
| l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |