| 127904 | |
| IDG790600752 | |
| 79.06.00752 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| branca g.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| cass. sez. ii civ. 13 febbraio 1979, n. 961
| |
| Foro it., vol. 102, an. 104 (1979), fasc. 4, pt. 1, pag. 974-975
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d304110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica la sentenza della corte di cassazione che in un caso
riguardante le distanze legali, stabilisce che il vicino il quale si
addossi, per tutta l' altezza con una sua costruzione, ad un
pianoterra sul confine, deve per poter sopraelevare tenersi o sul
confine o ad almeno tre metri da esso. propone invece una soluzione
piu' rispettosa del codice e del principio di uguaglianza, e cioe' la
possibilita' per il vicino che voglia sopraelevare oltre l' altezza
del pianoterra a cui sia addossato, di tenersi sulla linea di confine
oppure a non meno di un metro e mezzo da tale linea.
| |
| art. 873 c.c.
art. 874 c.c.
art. 875 c.c.
art. 905 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |