| 127909 | |
| IDG790600757 | |
| 79.06.00757 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gallo c.e.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| cass. sez. un. civ. 9 marzo 1979, n. 1463
| |
| Foro it., vol. 102, an. 104 (1979), fasc. 4, pt. 1, pag. 939-940
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18100
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. annota la sentenza della corte di cassazione che affronta il
problema della localizzazione delle centrali nucleari. rileva che la
sentenza afferma con significative differenze l' esistenza di un
diritto soggettivo alla salute ed alla conservazione dell' ambiente.
in essa infatti si sostiene che il diritto alla salute, viene
riconosciuto come proprio per ogni individuo e dichiarato non
suscettibile di ablazione; mentre il diritto all' ambiente e'
riconosciuto come tale soltanto se collegato alla disponibilita'
esclusiva di un bene, sulle cui qualita' incidono le condizioni
ambientali, e sottosta' al regime di indennizzabilita' stabilito per
quel bene.
| |
| art. 9 cost.
art. 32 c.c.
art. 696 c.p.c.
art. 1 l. 2 agosto 1975, n. 393
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |