| 127914 | |
| IDG790600808 | |
| 79.06.00808 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carbone carlo
| |
| ancora in tema di condono fiscale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 7 novembre 1978, n. 5063
| |
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 3, pt. 1, pag. 486-487
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2195
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. riferisce su di una pronunzia delle sezioni unite della
cassazione in merito all' applicazione dell' art. 8 comma 3 della
legge 19 dicembre 1973 sul condono fiscale. tale norma precisa che
"e' sanata l' inosservanza delle formalita' relative al tributo"
menzionato nell' art. 8 ossia l' ige, e alcune precedenti pronunzie
della cassazione affermavano che tale disposizione era diretta a
disciplinare tutte le ipotesi di pretese fiscali che scaturivano
dall' inosservanza di formalita', quali che fossero gli effetti che
la legge tributaria faceva scaturire dalle singole inosservanze. la
sentenza annotata, invece, preso atto che le ipotesi nelle quali il
debitore di imposta e' tenuto al pagamento del tributo sono quelle
prevedute nei primi due commi dell' art. 8, indica che l' unica
ipotesi residuale rispetto ai due suddetti commi e' quella
riguardante omesse formalita' che siano, nella legge tributaria,
ininfluenti sulla determinazione del tributo, e viceversa, rilevanti
in quanto presupposto autonomo di sanzioni e soprattasse. l' a.
reputa importante, per la verifica dell' esattezza della soluzione
adottata, la considerazione di un provvedimento legislativo di
condono che appare essenzialmente costruito come un interessante
adattamento al diritto pubblico di uno schema transattivo tipico del
diritto privato.
| |
| art. 8 comma 3 l. 19 dicembre 1973, n. 823
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |