Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


127915
IDG790600809
79.06.00809 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
costanza maria
rendita vitalizia e vendita di cosa altrui
nota a cass. 24 ottobre 1978, n. 4801
Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 3, pt. 1, pag. 497-501
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d30630; d30662
l' a. trae spunto dalla sentenza annotata per alcune osservazioni in merito alla sussumibilita' del contratto di mantenimento nello schema della rendita vitalizia all' applicabilita' ad esso della disciplina della vendita di cosa altrui e al regime normativo della alienazione di cosa comune pro indiviso. e' noto infatti che e' controverso se sia o meno inquadrabile nella fattispecie della rendita vitalizia la convenzione con la quale si trasferisce ad un terzo un bene previa promessa da parte di questo di provvedere al sostentamento dell' alienante. l' a. ritiene che in tale ipotesi non si possa ravvisare un contratto di rendita vitalizia in senso proprio, ma un contratto atipico disciplinabile casomai in via analogica con le regole contenute negli artt. 1872 codice civile. quanto alla applicabilita' a tali contratti della disciplina della vendita di cosa altrui, l' a. nota che la ratio di quest' ultimo schema contrattuale non possa essere invocata in sede di contratti di vitalizio dal momento che l' art. 1478 codice civile esprime solo l' esigenza di proteggere gli interessi del compratore fino al limite della tutela del terzo proprietario del bene alienato. l' ultimo problema affrontato dalla sentenza annotata e dal nostro a. concerne un caso particolare di vendita di cosa altrui: il trasferimento di cosa comune indivisa. l' a. condivide quanto afferma la cassazione in ordine alla possibile attuazione del dettato dell' art. 1478 codice civile, oltre che nella ipotesi in cui l' alienante acquisti a titolo di erede o di legatario il bene che ha venduto quando non era ancora titolare, anche nel caso in cui sia il terzo l' erede del venditore.
art. 1861 c.c. art. 1872 c.c. art. 1478 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati