| 127918 | |
| IDG790600812 | |
| 79.06.00812 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| triola roberto
| |
| ancora in tema di ripartizione delle spese di riscaldamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 4 agosto 1978, n. 3839
| |
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 3, pt. 1, pag. 524-527
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d30480
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che l' unico criterio valido per la ripartizione delle
spese di riscaldamento sia quello della superfice irradiante dal
momento che solo con la sua adozione viene garantito il pagamento
delle spese in misura proporzionale all' uso potenziale. di
conseguenza i proprietari degli appartamenti situati all' ultimo
piano, avendo bisogno di un numero maggiore di radiatori rispetto a
quelli dei piani intermedi, giustamente pagheranno di piu' di questi
ultimi, a parita' di superficie, esposizione e cubatura. cio' e'
esatto pero' solo nel caso che ai radiatori degli ultimi piani l'
acqua arrivi nella stessa quantita' ed alla stessa temperatura dei
piani sottostanti, se tale condizione non si verifica l' a. propone
due soluzioni: i proprietari degli ultimi piani potranno aumentare il
numero delle piastre, come ammette anche la sentenza annotata, o
possono pretendere un coefficiente di riduzione nel pagamento delle
spese comuni del servizio.
| |
| art. 1123 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |