| 127919 | |
| IDG790600813 | |
| 79.06.00813 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| finocchiaro alfio
| |
| puo' il giudice del divorzio disporre della casa familiare?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 19 maggio 1978, n. 2462
| |
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 3, pt. 1, pag. 549-554
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d30126
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il problema sul quale e' intervenuta la cassazione e' quello di
stabilire se il giudice del divorzio possa disporre, al di fuori di
un accordo delle parti, l' attribuzione della casa coniugale al
coniuge diverso da quello titolare di un rapporto obbligatorio o
reale sulla casa stessa, in sede di determinazione dell' assegno di
divorzio. l' a. reputa che l' art. 12 legge n. 898 del 1970 operi un
rinvio formale all' art. 155 codice civile, cosi' come modificato
dalla legge di riforma del diritto di famiglia; il potere quindi del
giudice del divorzio di attribuire la casa di abitazione al coniuge
diverso da quello titolare di un contratto di locazione sull'
immobile discende da quest' ultima norma con i limiti da questa
indicati.
| |
| l. 1 dicembre 1970, n. 898
art. 155 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |