| 12832 | |
| IDG781301189 | |
| 78.13.01189 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| marcelli gianfranco
| |
| una proposta di legge sulle autonomie locali. i comuni secondo la dc
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 26 (1978), fasc. 15 (17 aprile), pag. 15-19
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d0300; d1421; d04330
| |
| | |
| | |
| (Sommario: se la legge "382" ha dato origine alla "rivoluzione
copernicana" del nostro sistema istituzionale, la legge sul
riordinamento dovra' stabilire le nuove orbite dei diversi pianeti
(stato, regioni, comuni))
| |
| (Titoletti: sono state fatte sei scelte politiche di fondo. l'
ispirazione comunitaria. servizi sociali, sviluppo economico,
urbanistica. nessuna provincia potra' avere meno di 200 mila
abitanti. ruoli e compiti di giunte consigli e sindaci. le norme che
regoleranno i consigli di quartiere. un progetto nato col contributo
di tutti. una novita': la disciplina delle aree metropolitane. oltre
ai consorzi nascono "intese" e "associazioni". un nuovo regime per
controlli e responsabilita')
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |