| 129612 | |
| IDG791200237 | |
| 79.12.00237 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bartole sergio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato sez. vi 21 febbraio 1978, n. 248
| |
| Regioni, an. 6 (1978), fasc. 5, pag. 1057-1061
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d03101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| sostiene che opportunamente il consiglio di stato nella decisione
annotata ha evitato di pronunciarsi a favore della tesi della
illegittimita' delle leggi regionali recettizie, con cio'
implicitamente mettendo in luce come non ogni rinvio a discipline
legislative statuali debba essere necessariamente interpretato in
chiave recettizia. la pronuncia si contraddistingue, peraltro, anche
per l' aderenza a quella corrente dottrinale secondo cui, in assenza
di specifiche norme costituzionali autorizzative, deve negarsi alle
leggi statali successive la possibilita' di abrogare o modificare le
leggi regionali precedenti che costituiscano valida manifestazione
della potesta' legislativa regionale.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |