| 129639 | |
| IDG791200264 | |
| 79.12.00264 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| stoppino mario
| |
| decentramento comunale e crisi del sistema politico: gli
atteggiamenti di gruppi e associazioni a milano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amministrare, (1978), fasc. 4, pag. 410-451
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1421; d1729; f3210
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ricollegandosi ad una precedente indagine sui consigli di zona a
milano, illustra i risultati di interviste condotte nella stessa
citta' per verificare i giudizi sull' efficacia delle risposte del
comune alle esigenze degli amministrati e sulla validita' degli
organi statali centrali, dei partiti e dei sindacati in rapporto all'
attuale situazione politica e sociale. le interviste sono state
rivolte a componenti di gruppi distinti: "portatori di interessi
collettivi" (come associazioni di inquilini e di genitori),
"portatori di interessi istituzionali non economici" "come circoli
giovanili e gruppi extraparlamentari). i confronti fra le risposte
date dai tre gruppi portano l' a. ad osservare che esiste un giudizio
complessivamente negativo sulla risposta del comune, del parlamento e
del governo ai bisogni della collettivita'. e' inoltre in crisi la
mediazione dei partiti fra quei bisogni e gli organi che dovrebbero
soddisfarli, mentre si avverte l' esigenza di un maggior
decentramento e di una maggiore partecipazione di decentramento e di
una maggiore partecipazione dei cittadini.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |