| 129646 | |
| IDG791200271 | |
| 79.12.00271 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| quaglia mario alberto
| |
| prime riflessioni sul contributo di costruzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Impr. amb. pubbl. amm., an. 5 (1978), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 655-691
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18220
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la legge 6 agosto 1967, n. 765, opero' una radicale riforma in merito
ai contributi richiesti per l' edificazione, passando da un onere a
carattere prettamente fiscale a un contributo con il quale si
accollava alla proprieta' edilizia una parte degli oneri dell'
urbanizzazione richiesti dalla costruzione. con la legge 28 gennaio
1977, n. 10, si e' andati al di la' di questa semplice tutela,
mirante a garantire le necessarie infrastrutture per i nuovi edifici,
e il contributo ha assunto lo scopo di assicurare alla collettivita'
la generalita' delle plusvalenze ottenute dal privato costruttore in
conseguenza delle opere di urbanizzazione realizzate dal comune.
concluse queste osservazioni, l' a. prende in esame i maggiori
aspetti della legge, tra cui le nuove possibilita' di programmazione
edilizia, la natura e la misura del contributo e le questioni
relative ai piani di lottizazione.
| |
| l. 6 agosto 1967, n. 765
l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |