| 129657 | |
| IDG791200282 | |
| 79.12.00282 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| annunziata michele
| |
| poteri di autotutela dell' autorita' amministrativa e poteri del
giudice in materia edilizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 2 febbraio 1977, n. 455
| |
| Riv. giur. edil., an. 21 (1978), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 459-464
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d15; d1207; d1822
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza ha ribadito che il ricorso al giudice ordinario o a
quello amministrativo si fonda sull' effettiva situazione giuridica
tutelata dalla norma e non su quella sostenuta dalla parte
ricorrente. essa ha inoltre ribadito che il termine per l'
annullamento da parte del governo delle licenze edilizie illegittime,
stabilito dall' art. 27 della legge 17 agosto 1942, n. 1150, non vale
per il sindaco, che potra' procedere anche successivamente a questo.
l' a. esamina poi altri aspetti relativi ai problemi affrontati nella
sentenza, come la confisca dell' opera abusiva, la competenza dei
tribunali amministrativi regionali e la possibilita', da parte del
comune, di ricorrere al giudice ordinario, e indica per ognuno di
tali aspetti la dottrina e la giurisprudenza relative.
| |
| l. 17 agosto 1942, n. 1150
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |