| 129693 | |
| IDG790601429 | |
| 79.06.01429 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| campanelli franco
| |
| art. 2397, 3 co., c.c.: quali gli "albi professionali determinati
dalla legge"?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc. 6, pag. 839-840
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312204
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si propone di risolvere il problema nato dalla mancata
specificazione nell' art. 2397 terzo comma codice civile di quali
siano gli albi professionali nel cui ambito le societa' per azioni
con capitale inferiore a cinquanta milioni di lire devono scegliere i
loro sindaci. il suggerimento di rifarsi, per la soluzione della
questione, all' art. 1 regio decreto 24 luglio 1936 n. 1548 non puo'
accogliersi in quanto l' art. 2397 citato, dettando una disciplina
nuova e diversa, ha abrogato tacitamente quella previgente ed in
quanto non esiste nel codice civile alcun espresso rinvio alla
legislazione anteriore. la scelta dei sindaci puo' quindi in teoria
essere operata nell' ambito di un qualsiasi albo professionale,
senonche', l' aver l' articolo suddetto posto l' accento sull'
iscrizione nell' albo professionale, manifesta l' intento di
garantire una certa qualificazione tecnica dell' organo. e' quindi
legittima la nomina a sindaco anche di chi non sia iscritto nell'
albo dei commercialisti e dei ragionieri, purche' sia dotato delle
necessarie capacita'.
| |
| art. 2397 comma 3 c.c.
art. 1 r.d. 24 luglio 1936, n. 1548
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |