Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129698
IDG790601434
79.06.01434 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
scarnecchia paolo
tutela della riservatezza e corrispondenza epistolare
nota a trib. salerno sez. i 4 dicembre 1976, n. 1237
Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc. 6, pag. 923-931
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d300082; d04012
la sentenza annotata ha ritenuto che se la corrispondenza, pur avendo carattere confidenziale o riferendosi all' intimita' della vita privata del mittente, presenti preminente carattere storico-culturale, si possa procedere alla pubblicazione anche senza autorizzazione dell' autore o, in caso di sua morte, dei congiunti. l' a. concorda con questa impostazione in linea con la disciplina civilistica dei diritti relativi alla corrispondenza. suggerisce, anzi, un' applicazione analogica alla materia epistolare dell' art. 97 legge 22 aprile 1941, n. 633 disciplinante i fenomeni divulgativi relativi all' immagine della persona. tanto l' a. che la sentenza in esame sostengono che il diritto alla riservatezza sulla corrispondenza non si trasmette mortis causa alla categoria dei familiari indicata all' art. 93 della citata legge. a costoro spetta invece un nuovo e diverso diritto fondantesi sul sentimento di amore e rispetto verso il defunto autore della corrispondenza, sentimento che puo' venir turbato da divulgazioni indiscrete.
art. 93 l. 22 aprile 1941, n. 633 art. 97 l. 22 aprile 1941, n. 633
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati