| 129702 | |
| IDG790601438 | |
| 79.06.01438 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giacobbe loris
| |
| | |
| | |
| intervento alla tavola rotonda su "la funzione notarile oggi"
organizzata dal consiglio nazionale del notariato, roma, 30 settembre
1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt. 2, pag. 700-712
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d969012
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' attivita' notarile si caratterizza in senso lato come assistenza
giuridica, e in senso stretto come mediazione di risultato tra il
fatto e il diritto. il notaio come libero professionista opera per il
migliore sviluppo del diritto soggettivo dei privati, mentre in
qualita' di pubblico ufficiale svolge la funzione di documentatore.
va rilevato che l' intervento notarile avviene extra partes e non
super partes, cio' significa che la funzione pubblica e' attribuita
al notaio senza il correlativo pubblico potere. si sostiene da piu'
parti che, attualmente, il regolamento contrattuale dovrebbe
sottoporsi oltre che al giudizio di liceita' richiesto dalla lettera
della legge, anche ad un "giudizio di meritevolezza". l' a. pero',
alla luce della realta' normativa, respinge fermamente la figura del
"notaio sociale" che verrebbe cosi' a crearsi. il notariato e'
istituzione che va di pari passo con il moltiplicarsi dei rapporti
sociali, la variante di sempre nuovi schemi giuridici rappresenta
cioe' la costante qualificativa della funzione notarile. l' a.
conclude il suo intervento ribadendo l' importanza di considerare
come libero professionista.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |