Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129703
IDG790601439
79.06.01439 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
lipari nicolo'
intervento alla tavola rotonda su "la funzione notarile oggi" organizzata dal consiglio nazionale del notariato, roma, 30 settembre 1977
Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt. 2, pag. 712-720
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d969012
l' evolversi dei tempi ha inciso sulla funzione notarile modificando le modalita' di svolgimento del ruolo professionale. le libere professioni stanno infatti subendo un processo evolutivo che tende alla loro funzionalizzazione. il notaio viene tradizionalmente definito come garante dell' autonomia privata, e' quindi logico, una volta mutato il significato da attribuirsi a questa, che risulti modificata anche la funzione notarile. infatti oggi l' ordinamento non attribuisce ai privati, attraverso il riconoscimento dell' atto di autonomia, una sfera di liberta' nelle varie accezioni in cui questa puo' essere intesa, e inoltre dottrina e giurisprudenza sono concordi nel testimoniare l' evoluzione dei criteri di controllo sull' atto di autonomia: un contratto non puo' essere meritevole di tutela se contrastante con l' utilita' sociale. il ruolo del notaio, come tipico mediatore giuridico, deve essere riconsiderato tenendo presente anche che attualmente si e' avuto un radicale mutamento della funzione della mediazione giuridica, in quanto non esiste praticamente piu' una conflittualita' che si risolva esclusivamente a livello dei cosiddetti microinteressi. l' a., dopo aver criticato il disegno di legge sull' ordinamento del notariato presentato nel corso della sesta legislatura, conclude con alcune proposte per una riforma delle libere professioni in generale, e di quella notarile in particolare.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati