Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129705
IDG790601441
79.06.01441 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
saitta nazareno
considerazioni in merito alla recente legge sulla edificabilita' dei suoli
relazione al convegno di studi sulla legge bucalossi organizzato dalla associazione notarile siciliana, 21 maggio 1977
Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt. 2, pag. 725-733
d18220
la legge bucalossi, usando in materia di edificabilita' dei suoli l' istituto della concessione anziche' quello tradizionale dell' autorizzazione, parrebbe indicare che lo ius aedificandi non fosse piu' congiunto al diritto di proprieta' privata. la facolta' di edificare non rientrerebbe piu' quindi nella sfera giuridica del privato proprietario del suolo, ma andrebbe riferita invece all' ente territoriale. in realta' esaminando il testo normativo ci si accorge che la nuova "concessione edilizia" ha ben poche caratteristiche che facciano ricordare il concetto classico di concessione. infatti tale provvedimento, secondo la legge bucalossi, puo' essere richiesto solo da chi ha la disponibilita' dell' area edificanda, ed e' atto vincolato e irrevocabile. queste constatazioni, unite a quella concernente la trasferibilita' della concessione edilizia ai successori o aventi causa, portano alla conclusione che la legge ha usato impropriamente il termine concessione, in quanto il provvedimento in questione non costituisce ne' trasferisce il diritto di edificare nel costruttore, dato che questi normalmente deve essere il proprietario del suolo. non e' avvenuto quindi alcun distacco fra la facolta' di edificare e la proprieta' dell' area edificanda.
l. 28 gennaio 1977, n. 10
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati