| 129709 | |
| IDG790601445 | |
| 79.06.01445 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| armati paolo, emiliani pescetelli gaetano
| |
| le sanzioni della legge 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| | |
| relazione al convegno di studi sulla legge bucalossi organizzato
dalla associazione notarile siciliana, 21 maggio 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 29 (1977), fasc. 5, pt. 2, pag. 755-765
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18225; d18227
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la legge bucalossi del 1977 prevede sanzioni di carattere
amministrativo, penale, civile, e divieti. in materia di sanzioni
amministrative si sono avute innovazioni sostanziali. l' art. 15
nella prima parte contiene sanzioni per il mancato o ritardato
pagamento del corrispettivo relativo al rilascio della concessione,
mentre nella seconda parte prevede sanzioni per attivita' comportanti
trasformazione urbanistica ed edilizia senza concessione o in
difformita' con questa. le sanzioni amministrative sono: a)
demolizione, b) acquisizione gratuita, c) pagamento di una pena
pecuniaria. l' acquisizione gratuita costituisce una novita'
introdotta dalla legge bucalossi. le sanzioni penali sono previste
dall' art. 17 e sono strutturalmente simili a quelle della precedente
normativa, anche se piu' severe. sia per le sanzioni amministrative
che per quelle penali sono sorti problemi di diritto transitorio. per
quanto riguarda le sanzioni penali e' da ritenere che saranno
applicabili in tutte quelle fattispecie in cui l' illecita attivita'
edificatoria permanga anche dopo l' entrata in vigore della legge in
esame. irretroattive sono pure le sanzioni amministrative, e cio' e'
dovuto al fatto che la legge del 1977 ha incentrato il regime
sanzionatorio con riferimento all' istituto della concessione che non
puo' attenere che ad opere poste in essere, seppur parzialmente,
sotto il vigore della nuova normativa. in materia di sanzioni civili
viene esaminata la nullita' che colpisce gli atti aventi per oggetto
unita' edilizie costruite in assenza di concessione quando dagli
stessi non risulti che l' acquirente era a conoscenza della mancanza
della concessione. la relazione termina con un accenno ad un
particolare divieto, posto dall' art. 15, per frenare il fenomeno
dell' abusivismo.
| |
| art. 15 l. 28 gennaio 1977, n. 10
art. 17 l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |