| 129714 | |
| IDG790601571 | |
| 79.06.01571 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| natoli ugo
| |
| ritorno a carlo alberto?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 28 giugno 1978, n. 3235
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1979), fasc. 1, pt. 2, pag.
156-158
| |
| | |
| d74400
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica l' opinione della sentenza annotata, secondo cui nell'
ordinamento non esiste alcuna norma inderogabile che sancisca il
principio di parita' di trattamento nei rapporti di lavoro. l' a.
richiama argomentazioni di ordine costituzionale, con speciale
riguardo all' art. 37, osservando che la stessa legge sulla parita'
tra uomini e donne in materia di lavoro detta norme che hanno
rilevanza di ordine pubblico e che rendono nulle, in base all' art.
1418 codice civile, le contrarie pattuizioni private. una corretta
lettura del principio di uguaglianza sancito dall' art. 3
costituzione non induce tuttavia ad appiattire indistintamente le
situazioni, ma permette di inquadrare plausibili motivazioni di
diversita' nell' ambito di una complessiva interpretazione dei
principi dell' ordinamento.
| |
| art. 36 cost.
art. 3 cost.
art. 37 cost.
art. 1418 c.c.
l. 9 dicembre 1977, n. 903
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |