Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129715
IDG790601635
79.06.01635 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
stancati raffaele
riflessi del principio della parita' retributiva sui licenziamenti delle lavoratrici anziane
nota a pret. milano 27 maggio 1977
Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 5, pt. 2, pag. 308-313
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d70331; d04000
la sentenza annotata affronta il problema dell' esistenza o meno di una discriminazione ai danni della donna lavoratrice, conseguente alla diversa eta' prevista per il pensionamento. da notare che la suddetta questione e' stata piu' volte esaminata dalla corte costituzionale che ne ha sempre esclusa l' illegittimita', e che l' intera materia del lavoro femminile sara' presto oggetto di una riforma legislativa. il pretore, argomentando dal principio dell' equiparazione di funzioni tra retribuzione e trattamento di quiescenza, e dall' estensione del principio di parita' retributiva al regime pensionistico, ha elaborato un' interpretazione dell' art. 11 della legge n. 604 del 1966 che consenta un trattamento uniforme per quanto concerne il collocamento a riposo e la stabilita' del posto di lavoro di lavoratori di sesso diverso. l' a. non condivide l' operazione compiuta dal pretore; innanzitutto egli giudica discutibile che dall' estensione del principio della parita' retributiva discenda il principio della non discriminazione per sesso circa l' eta' del licenziamento per collocamento a riposo. secondo l' a., poi, non e' possibile estendere i benefici previsti dalla legge sui licenziamenti individuali anche a favore della donna che, in possesso dei requisiti per il pensionamento, continui nel lavoro differendo la liquidazione del trattamento pensionistico, in quanto la tutela della succitata legge si estende soltanto a quei lavoratori che, pur avendo superato l' eta' pensionabile, non siano in possesso dei requisiti per aver diritto alla pensione. il tentativo del pretore non e' dunque riuscito, e l' a. e' dell' avviso che il problema della discriminazione della donna potra' essere risolto solo con l' accoglimento della questione d' incostituzionalita' o, meglio, nell' ambito della gia' ricordata riforma legislativa.
art. 11 l. 14 luglio 1966, n. 604
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati