| 129728 | |
| IDG790601648 | |
| 79.06.01648 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ichino giovanna
| |
| spunti per una rassegna di giurisprudenza sull' attivita' degli
ispettori del lavoro e i diritti della difesa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 30 (1979), fasc. 4, pt. 4, pag.
229-241
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7070; d7071; d61010; d6120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| riguardo alle differenti attivita' degli ispettori del lavoro la
giurisprudenza ha costantemente sostenuto che i diritti della difesa
non vengono in considerazione nell' espletamento delle funzioni
amministrative di vigilanza. non e' stato risolto, pero', il problema
della individuazione del momento a decorrere dal quale, nello
svolgimento di funzioni di polizia giudiziaria, devono essere inviate
le comunicazioni giudiziarie e osservate le norme dettate dalla
disciplina garantistica. a tale proposito l' a. osserva che solo a
conclusione dell' inchiesta infortunistica e' possibile ipotizzare
eventuali responsabilita', per cui sino a tale momento nessun avviso
di procedimento con invito a nominare un difensore deve essere
comunicato ai sensi dell' art. 304 del codice di procedura penale.
infine, sostiene l' a., i processi verbali redatti dall' ispettorato
del lavoro fanno fede fino ad impugnazione di falso, ma non
pregiudicano la libera valutazione da parte del giudice sul loro
contenuto.
| |
| l. 22 luglio 1961, n. 628
d.p.r. 19 marzo 1955, n. 520
art. 24 cost.
art. 304 c.p.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |