Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129733
IDG790601684
79.06.01684 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
jovenitti paolo
scorporo e diritto di recesso: il caso delle societa' quotate
Riv. soc., an. 24 (1979), fasc. 3, pag. 340-647
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d312201; d3126
l' a. esamina il conferimento di azienda (o di parte di essa), e quindi lo scorporo, rilevando come esso sia divenuto di estrema attualita' negli ultimi anni per il concorso di due cause: una di carattere macro-economico, e cioe' la tendenza verso la terziarizzazione del sistema economico; l' altra di natura sia fiscale, in quanto lo scorporo comporta l' evidenziazione di plusvalenze, ma rinvia la loro tassazione; sia finanziaria, poiche', ricevendo la societa' conferente, in cambio del conferimento, azioni della societa' conferita, diventa automaticamente una societa' finanziaria. dato che attraverso un' operazione di conferimento l' attivita' sociale puo' mutare radicalmente, ai vecchi azionisti e' concessa la facolta' di recedere e di essere rimborsati. a tale proposito l' autore analizza la forma o la misura del rimborso distinguendo il trattamento previsto per le societa' con titoli quotati in borsa da quello applicato a societa' con titoli non quotati.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati