| 129739 | |
| IDG790601713 | |
| 79.06.01713 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| finocchiaro mario
| |
| a proposito della "riconciliazione espressa" dei coniugi legalmente
separati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i civ. 3 aprile 1979, n. 1883
| |
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1195-1198
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d30127
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la massima annotata stabilisce che qualora i coniugi abbiano
manifestato in modo inequivoco e espresso il loro incondizionato e
attuale animus conciliandi a nulla rileva che l' effettiva ripresa
della convivenza non sia seguita. premesso l' importanza di un
riconoscimento di una volonta' riconciliativa dei coniugi separati
che interrompe i termini per la richiesta di divorzio, l' a. reputa
che la riconciliazione espressa richieda per il suo esistere un certo
grado di solennita' esteriore che ne caratterizzi la rilevanza
giuridica e la serieta'. pur aderendo pertanto alla massima
commentata ritiene necessaria un' estrema cautela da parte dei
giudici di merito per evitare che dichiarazioni ambigue anche se
apparentemente espresse siano interpretate in senso diverso dalla
reale volonta' dei coniugi. nella specie si nega rilevanza ad una
dichiarazione di riconciliazione, per la sua provenienza unilaterale
e per la mancanza di una concreta prova della reale riconciliazione.
| |
| art. 157 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |