| 129741 | |
| IDG790601715 | |
| 79.06.01715 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di salvo eduardo
| |
| riflessioni sull' azione revocatoria penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i civ. 9 marzo 1979, n. 1468
| |
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1218-1222
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d506
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la fattispecie esaminata concerne la configurazione dell' azione
revocatoria di atti compiuti dall' autore di un reato e l'
individuazione degli elementi che la caratterizzano rispetto sia all'
azione revocatoria di diritto comune che all' analoga azione prevista
dalla legge fallimentare. le diversita' fra revocatoria ordinaria e
penale sono di carattere sostanziale e processuale. quanto all'
aspetto soggettivo occorre dire che la revocatoria penale e' concessa
soltanto ai soggetti i cui crediti derivino dal reato e puo' essere
esperita soltanto contro l' autore di esso e contro coloro in cui
favore e' stata direttamente effettuata l' alienazione dei beni. l'
azione pauliana invece puo' essere esperita da ogni creditore
qualunque sia l' origine del credito e contro qualunque debitore
anche se indiretto o successivo. anche l' ambito oggettivo dell'
azione penale e' notevolmente piu' ristretto. sul piano processuale
invece si puo' osservare che la revocatoria penale puo' essere
istaurata immediatamente dopo la stipulazione dell' atto
pregiudizievole senza attendere l' esito del giudizio penale dell'
accertamento della sussistenza del reato. essa presenta notevoli
agevolazioni per quanto concerne l' onere della prova, mentre un suo
limite rispetto alla revocatoria ordinaria e' costituito dalla
necessaria condizione, per la dichiarazione di inefficacia dell' atto
pregiudizievole nel giudizio penale, della pronunzia di una sentenza
di condanna.
| |
| art. 189 c.p.
art. 192 c.p.
art. 193 c.p.
art. 194 c.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |