| 129782 | |
| IDG790601770 | |
| 79.06.01770 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lunari fulvio
| |
| appunti per uno studio sulla responsabilita' del giudice per colpa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 4, pag. 1716-1734
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d04005
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si propone di esaminare il problema della responsabilita'
civile del giudice; a tal fine ritiene utile esaminare criticamente
le tre principali tesi negatrici di tale responsabilita': per ragioni
di politica legislativa; per l' inconciliabilita' tra esercizio del
potere sovrano della funzione giurisdizionale e la responsabilita'
per colpa; per inconciliabilita' della responsabilita' del giudice
per colpe con lo status di magistrato. passando poi ad esaminare la
funzione del magistrato rispetto al disposto dell' art. 28 della
costituzione, l' a. rileva che i magistrati sono considerati dall'
art. 98 della costituzione tra i pubblici impiegati e quindi, come
pubblico dipendente, anche il magistrato deve rispondere, ex art. 28
citato, del danno ingiusto secondo le regole del diritto comune. e
pertanto la colpa grave del giudice non possa essere protetta ne'
dalla intangibilita' del giudicato, ne del principio della liberta'
di interpretazione della legge.
| |
| art. 28 cost.
art. 98 cost.
art. 55 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |