| 129783 | |
| IDG790601771 | |
| 79.06.01771 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carnacini tito
| |
| i provvedimenti urgenti in materia processuale e di ordinamento
giudiziario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 4, pag. 1711-1715
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d42; d403
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che le norme regolatrici dei processi dovrebbero
costituire unita' sistematiche, per cui spesso, innovando solo in un
punto, si finisce con lo scatenare un gran disorfine. e' dunque
necessario o mutare l' intero motore, o attenersi alla superficie. l'
a. esamina la legge n. 532 del 1977 in forza della quale dal primo
gennaio 1978 la corte d' appello giudica con il numero di tre
votanti, e la corte di cassazione con cinque, o con nove se a sezioni
unite. dopo l' entrata in vigore di tale legge e' venuta meno la
partecipazione del pubblico ministero alla camera di consiglio della
corte suprema. l' a. nota, infine, come tale legge non incida all'
interno del sistema e come sarebbero, invece, necessarie numerose
modifiche al processo civile e penale.
| |
| l. 8 agosto 1977, n. 532
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |