| 129784 | |
| IDG790601772 | |
| 79.06.01772 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ciarlo pietro
| |
| la partecipazione dei lavoratori alla determinazione dell' indirizzo
politico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 4, pag. 1648-1710
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d04200; d04201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. verifica in che modo e' possibile nel nostro sistema assegnare
ai lavoratori un ruolo politico e sostiene che la nostra costituzione
e' indirizzata alla tutela del lavoro e alla sua valorizzazione
politica; lo dimostra l' art. 3, secondo cui il conseguimento dei
fini stabiliti in tale articolo non puo' prescindere dallo sviluppo
politico dei lavoratori nella direzione dello stato, per cui diventa
necessario riesaminare il concetto di sovranita'. l' a. esamina
quindi all' interno di una democrazia pluralistica il concetto di
sovranita' popolare, quello di maggioranza e quello di attivita' d'
indirizzo politico. inoltre, nota come i lavoratori si pongono in
contatto con le istituzioni solo tramite il sindacato; infatti, il
sindacato tanto piu' si allontana dal luogo di lavoro, tanto piu'
perde di efficacia. l' a. nota, infine, come la sede piu' importante
in cui e' prevista la partecipazione del sindacato sia il consiglio
nazionale dell' economia e del lavoro.
| |
| art. 3 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |