| 129785 | |
| IDG790601773 | |
| 79.06.01773 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ricci gianfranco
| |
| "ingiunzione" o "forme particolari"? un dubbio in tema di pignorament
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 4, pag. 1583-1647
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4315; d4320; d4330; d4340
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a. e' erroneo chiamare il pignoramento ingiunzione, anche
se la maggioranza della dottrina e della giurisprudenza fa dell'
ingiunzione l' elemento centrale del pignoramento; si rende percio'
necessario un esame circa il rapporto tra l' ingiunzione e le forme
particolari proprie delle varie espropriazioni. a questo proposito l'
a. nota come il pignoramento mobiliare non si realizza con la
materiale presa di possesso, ma esclusivamente con l' apprensione dei
beni. dimostra che l' ingiunzione non e' affatto necessaria per far
sorgere il vincolo; in particolare l' ingiunzione assume, in tale
tipo di pignoramento, un valore diverso a seconda delle componenti
che si considerano, cosi' in caso di responsabilita' penale l'
ingiunzione e' necessaria, anche se limitata al fine della
punibilita' del delitto ex art. 334 c.p.. nel caso di pignoramento
presso terzi l' a. nota che il vincolo sorge fin dal momento della
notifica; in tale tipo di pignoramento solo con l' apposizione in
esso dell' ingiunzione l' atto del creditore diventa proprio dell'
ufficio esecutivo e quindi l' ingiunzione al debitore costituisce un
elemento indispensabile del pignoramento presso terzi. l' a. esamina,
inoltre, il valore dell' intimazione al terzo e sostiene che tale
intimazione non ha un preciso significato giuridico, dal momento che
gli effetti ex art. 546 c.p.c. discendono dalla legge unicamente per
effetto della notifica; la sua mancanza non produce percio' nullita'.
nel pignoramento immobiliare l' a. nota, infine, che la trascrizione
ha carattere costitutivo del vincolo e cioe' si tratta di un atto
esecutivo in senso proprio, per cui gli effetti decorrono non dalla
notifica ma dalla trascrizione, quindi in tale pignoramento l'
ingiunzione e' essenziale per l' esistenza del vincolo.
| |
| art. 334 c.p.
art. 546 c.p.c.
art. 492 c.p.c.
art. 2913 c.c.
art. 543 c.p.c.
art. 547 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |