| 129786 | |
| IDG790601774 | |
| 79.06.01774 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| taruffo michele
| |
| problemi e linee evolutive nel sistema delle prove civili in italia
| |
| | |
| relazione presentata al congresso internazionale di diritto
processuale civile sul tema "la prova", gand, 27 agosto-3 settembre
1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 4, pag. 1558-1582
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3082; d415
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina se il sistema probatorio vigente nei singoli
ordinamenti consente una effettiva partecipazione delle parti al
convincimento del giudice e nota come la prova testimoniale sia la
piu' usata nella prassi. in particolare l' a. esamina il ruolo che le
parti possono avere come fonti di prova; a questo proposito nota come
riguardo all' interrogatorio libero esiste oggi una reazione contro
la tendenza a svalutare tale interrogatorio come strumento d'
acquisizione, reazione che ha dato importanti frutti soprattutto nel
campo del diritto del lavoro (art. 420 c.c.). l' a. esamina, inoltre,
le presunzioni, gli argomenti di prova e le prove atipiche; rileva
che tali fenomeni probatori hanno carente disciplina legale, in
quanto si tratta di procedimenti logico-conoscitivi, dai quali il
giudice trae argomenti di prova; da cio' discende che il giudice
dispone di amplissimi spazi di discrezionalita' in tali materie. l'
a., infine, esamina le modalita' con cui le prove vengono assunte in
giudizio.
| |
| art. 2736 c.c.
art. 2730 c.c.
art. 420 c.p.c.
art. 2727 c.c.
art. 2729 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |