Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129790
IDG790601778
79.06.01778 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giardina francesca
i rapporti personali tra genitori e figli alla luce del nuovo diritto di famiglia
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 4, pag. 1352-1390
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d301
l' a., a proposito del rapporto personale tra genitori e figli, esamina la storia dell' istituto della patria potesta' fino ad oggi e nota come la legge di riforma del 1975 entri in vigore quando ormai il rapporto personale genitori-figli ha raggiunto un notevole grado di sviluppo. l' a. esamina i punti che la riforma non ha innovato, quali l' obbligo del figlio di rispettare i genitori, e l' art. 316 c.c. novellato per cui il figlio e' soggetto anche oggi alla loro potesta'. riguardo invece alle innovazioni apportate, l' a. nota che lo scopo dell' art. 147 e' quello di eliminare "le pesanti incrostazioni paternalistiche della nostra giurisprudenza"; e riguardo all' art. 84 nota come l' unico diritto dei genitori sia quello di essere sentiti; inoltre, dal combinato disposto dell' art. 151 con l' art. 147 si puo' desumere che il tipo di educazione data ai figli puo' essere motivo di crisi coniugale. in tema di filiazione naturale l' a. nota come il legislatore della riforma abbia sentito la necessita' del consenso dei figli minori, attribuendo loro un ruolo determinante. dall' esame dell' odierno rapporto genitori-figli, l' a. conclude che questo rappresenta il segno di un riconoscimento giuridico di un profondo mutamento di costume.
art. 84 c.c. art. 147 c.c. art. 316 c.c. art. 250 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati