| 129792 | |
| IDG790601780 | |
| 79.06.01780 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| basilico giorgetta
| |
| sulla nullita' conseguente all' omesso interrogatorio libero nel
processo del lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 8 marzo 1978, n. 1171
| |
| Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. 393-397
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d760; d40624; d40750
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la cassazione, con la sentenza annotata, nega che dall' omissione
dell' interrogatorio libero da parte del pretore, durante il primo
grado di un processo in materia di lavoro, possa derivare la nullita'
del procedimento. questo assunto viene motivato facendo riferimento
all' art. 156 codice di procedura civile che impedisce di considerare
nullo il processo tutte le volte che sia stato ugualmente raggiunto
lo scopo. l' a. ritiene che la decisione della corte sia accettabile
solo per quanto attiene al caso particolare che ne e' oggetto, in
quanto relativo a materia (quella previdenziale) che si discosta da
quella delle controversie di lavoro in senso stretto. l' a. sostiene
cioe', che la sentenza annotata, considerata in linea generale, non
possa dirsi conforme al diritto, e motiva questa sua asserzione
osservando che il riferimento al primo comma dell' art. 156 non puo'
essere sufficiente a negare la nullita'. questo perche' lo stesso
articolo al secondo comma, precisa che la nullita' puo' essere
rilevata quando l' atto manchi dei requisiti formali necessari al
raggiungimento dello scopo di esso. secondo l' a., quindi, l'
omissione dell' interrogatorio libero determina la nullita' del
procedimento perche' non puo' considerarsi raggiunto lo scopo di un
processo quando questo si sia svolto in violazione di uno dei
principi fondamentali che lo sorreggono. il riferimento e' al
principio dell' oralita', per la realizzazione del quale l' istituto
dell' interrogatorio libero, che permette un continuo contatto
diretto tra giudice e parti, costituisce un mezzo ineliminabile.
| |
| art. 420 comma 1 c.p.c.
art. 156 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |