Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129794
IDG790601782
79.06.01782 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ferrato dino
l' idoneita' medico-legale e giuridica
nota a decr. pret. padova 31 dicembre 1976
Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. 503-509
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d50109; d5011
al di la' della soluzione del caso specifico, il decreto annotato offre all' a. l' occasione per un approfondimento sul tema dell' idoneita' previsto dall' art. 49 del codice penale. l' a., dopo aver ricordato che l' argomento in questione ha particolare importanza in materia di delitto tentato, di reati abortivi e di veneficio, asserisce che l' idoneita' puo' riguardare il soggetto attivo ed il soggetto passivo, ed essere quindi relativa alle attitudini psico-somatiche ad eseguire o subire una determinata azione; l' idoneita' obiettiva riguarda invece l' atto o il mezzo. l' a. riferisce che in ordine al tentativo criminoso, ci sono tre teorie sull' identificazione dell' idoneita' dell' azione, e precisamente: la teoria oggettiva, quella soggettiva e quella del pericolo. la teoria oggettiva concentra ogni indagine sulla natura, sulla potenzialita' dei mezzi adoperati e dell' oggetto da colpire; secondo tale teoria non vi e' tentativo punibile quando gli atti siano assolutamente inidonei. la teoria soggettiva invece, considera decisiva la manifestazione della volonta' delittuosa e pertanto riconosce la punibilita' del tentativo anche quando vi sia stata inidoneita' assoluta degli atti. secondo la teoria del pericolo, infine, deve stabilirsi se l' azione compiuta in determinate circostanze abbia esposto a pericolo (inteso come possibilita' di un evento antigiuridico) il bene tutelato; il tentativo pertanto sarebbe punibile quando si e' concretato in un' azione pericolosa. l' a. osserva poi che la giurisprudenza e' concorde nel ritenere che l' idoneita' degli atti vada valutata in concreto, e con giudizio "ex ante". l' articolo quindi si conclude riportando soluzioni, dottrinarie e giurisprudenziali, di vari casi controversi, particolarmente in tema di aborto e di veneficio.
art. 49 c.p.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati